Con l’introduzione del D. Lgs. 14/2019, la normativa che regola la disciplina concorsuale ha subito modifiche significative, applicabili dal 15 agosto 2020. Alcune disposizioni, tuttavia, hanno avuto effetto anticipato a partire dal 16 marzo 2019, tra cui la modifica dell’articolo 2477 del Codice Civile, operata dall’articolo 379 del D. Lgs. 14/2019.
La nomina dell’Organo di controllo o del Revisore è obbligatoria in diversi casi, tra cui:
- Quando la società è tenuta alla redazione del Bilancio consolidato.
- Quando la società controlla un’altra società obbligata alla Revisione legale dei conti.
- Quando vengono superati determinati parametri dimensionali.
In passato, l’obbligo di nomina si innescava al superamento dei limiti previsti dall’articolo 2435-bis, ovvero quelli che comportano l’obbligo di redazione del bilancio in forma ordinaria. Con l’entrata in vigore dell’articolo 2477, vengono stabilite regole specifiche e parametri ridotti:
- Attivo patrimoniale: 4 milioni di euro.
- Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro.
- Numero medio di dipendenti: 20.
Regola di innesco:
La nomina dell’Organo di controllo o del Revisore è obbligatoria se uno di questi limiti viene superato per due anni consecutivi.
Limiti | Valore aggiornato |
---|---|
Attivo patrimoniale | 4.000.000 euro |
Ricavi | 4.000.000 euro |
N. medio dipendenti | 20 |
Casi particolari:
- La società è obbligata alla redazione del bilancio consolidato.
- La società controlla altre società che sono tenute alla revisione legale dei conti.
L’obbligo di nomina cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non viene superato alcun limite.
Scadenza e Verifica:
Le nuove disposizioni devono essere applicate al bilancio 2023 per le società con esercizio coincidente con l’anno solare. La verifica del superamento delle soglie riguarda gli esercizi 2022 e 2023.
La Decorrenza delle Nuove Regole
L’articolo 379 del Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019), dopo alcune modifiche intervenute negli ultimi anni, ha stabilito che la nomina dell’Organo di controllo o del Revisore è obbligatoria nei seguenti casi:
- Attivo di bilancio superiore a 4 milioni di euro.
- Ricavi superiori a 4 milioni di euro.
- Media di 20 dipendenti occupati durante l’esercizio.
Questa disposizione è divenuta obbligatoria con l’approvazione del bilancio 2022, e le società dovranno verificare l’obbligo di nomina entro l'approvazione del bilancio 2023.
Nuovo Controllo di Qualità sulla Revisione
Un'altra importante novità è l’avvio dell’iter per l’attuazione del controllo di qualità sulla revisione, promosso dal MEF. Questo controllo, che sarà probabilmente operativo nel 2024, avrà lo scopo di:
- Verificare l’indipendenza del Revisore.
- Controllare il rispetto dei principi di revisione ISA Italia.
- Valutare complessivamente la qualità del lavoro svolto.
Audit360.pro ti supporta nella gestione delle nuove normative e nell’adeguamento alle disposizioni per la nomina dell’Organo di controllo e del Revisore. Contattaci per una consulenza personalizzata!